La Casa del Rap
In occasione di San Valentino, festa dell’amore, il rapper siciliano Picciotto pubblica il suo nuovo singolo titolato Pierre, prodotto da Dj Crocetta e quarto estratto dal suo album Don Picciotto, disponibile sia sulle piattaforme digitali che in formato fisico e su YouTube con il suo videoclip.
In una società in cui l’amore trova spazio a San Valentino tra fiori, cioccolatini e gioielli, Picciotto ormai noto da alcuni anni per le sue campagne sociali, con il suo brano tratto da una storia vera, provoca sul concetto di amore, invitando a riflettere sul suo vero significato.
Il brano Pierre, racconta di un ragazzo autistico con la pelle nera che per sbaglio viene scambiato per un pusher, fermato dalla polizia e sottoposto ad analisi per verificare che non avesse ingerito ovuli di droga.
Il fatto che il ragazzo si esprimesse diversamente, senza parlare, e con atteggiamenti classici dell’autismo in aggiunta alla sua etnia, avevano fatto cadere in errore le forze dell’ordine, che lo avevano scambiato per un sospettato e quindi arrestato.
Proponendo un pezzo legato a tematiche sul razzismo e autismo, l’artista pone l’attenzione sull’importanza della diversità e dell’inclusione intesi come gesti d’amore nei confronti della comunità e del prossimo.
Pierre è accompagnato dal suo videoclip, girato dallo stesso Picciotto con la collaborazione di Fabio Di Dio Buono, mostra contenuti forti e sensibili, prettamente narrativi del testo.
Rapologia
Che abbiate deciso di celebrare San Valentino o, diversamente, di ignorare questo giorno di “festa”, la giornata ci sembra comunque decisamente adatta per celebrare l’amore in ogni sua forma. Ad avvicinarci all’amore per il diverso, in particolare, ci pensa Picciotto, rapper siculo di cui sono ben note le campagne sociali e politiche e che, in data odierna, rilascia il video di Pierre, quarto estratto dal suo album Don Picciotto.
Picciotto, dunque, ci invita ad una riflessione profonda che si impone di valicare barriere e pregiudizi. Andiamo insieme alla scoperta di questo suo brano e del video ufficiale.
Picciotto ci avvicina all’amore per il diverso
Per addentrarci in un pezzo che ha come tema principale il razzismo e l’autismo, la prima cosa da fare è sicuramente farci raccontare dall’artista stesso la sua visione delle cose; ecco, dunque, il punto di vista di Picciotto:
Come possiamo insegnare ai nostri figli l’amore solo intendendolo in senso classico? Bisognerebbe parlare di amore per il diverso e, da lì, spiegare l’importanza e la valorizzazione dell’inclusione… Va denunciato il razzismo, il bullismo e l’impreparazione a certe tematiche che hanno le nostre istituzioni e le persone”.
Pierre è ispirato ad una storia realmente accaduta qualche anno fa e racconta la vicenda di un ragazzo nero e autistico, scambiato erroneamente per un pusher. Una volta fermato dalle autorità, viene sottoposto ad alcune analisi per scongiurare il fatto che avesse ingerito ovuli contente droga. L’autismo, che portava il soggetto in questione ad esprimersi in una maniera non convenzionale, aggravato in più dai pregiudizi dall’etnia del ragazzo, avevano portato quest’ultimo ad essere prima sospettato e poi arrestato.
Non potremmo mai capirci, finché vedi solamente il colore della pelle…
Più che per le sonorità in sé o per il flow, quello che ci ha portato a voler parlare di Picciotto ed in particolare della sua Pierre, è stato il messaggio che l’artista siculo ha voluto lanciare con questo pezzo: inclusione e informazione sulla diversità per poter compiere gesti d’amore verso il prossimo, soprattutto se il “prossimo” appartiene ad una minoranza etnica o sociale.
La provocazione di Picciotto sul concetto di amore con il video di Pierre
Picciotto ha scelto, non a caso, il giorno di San Valentino per rilasciare il video di Pierre; per lui, infatti, in una giornata in cui è comune scambiarsi gesti d’amore attraverso i classici cioccolatini, fiori e gioielli, è ancora più fondamentale e importante riflettere sul significato di amore, specialmente verso quello che ancora è classificato come “diverso.”
Il video di Pierre vede la regia di Fabio Di Dio Buono e dello stesso Picciotto. La clip ripercorre la storia a cui abbiamo fatto accenno sopra, e ci aiuta ad immedesimarci di più nella vicenda di Pierre, vittima di ignoranza e discriminazione.
Pierre, prodotto da Dj Crocetta, è il quarto estratto di Don Picciotto, pubblicato sul finire del 2021 che potete trovare sia in copia fisica che sui digital store.
Se anche per voi l’inclusività e l’informazione sono mezzi imprescindibili per combattere razzismo e pregiudizi, dovreste mettere il play il video di Pierre che trovate qui sotto. Buona visione e buon ascolto!
Il Rappuso
In occasione di San Valentino, festa dell’amore, il rapper siciliano Picciotto pubblica il suo nuovo singolo titolato Pierre, prodotto da Dj Crocetta e quarto estratto dal suo album Don Picciotto, disponibile sia sulle piattaforme digitali che in formato fisico e su YouTube con il suo videoclip.
In una società in cui l’amore trova spazio a San Valentino tra fiori, cioccolatini e gioielli, Picciotto ormai noto da alcuni anni per le sue campagne sociali, con il suo brano tratto da una storia vera, provoca sul concetto di amore, invitando a riflettere sul suo vero significato.
Il brano Pierre, racconta di un ragazzo autistico con la pelle nera che per sbaglio viene scambiato per un pusher, fermato dalla polizia e sottoposto ad analisi per verificare che non avesse ingerito ovuli di droga.
Il fatto che il ragazzo si esprimesse diversamente, senza parlare, e con atteggiamenti classici dell’autismo in aggiunta alla sua etnia, avevano fatto cadere in errore le forze dell’ordine, che lo avevano scambiato per un sospettato e quindi arrestato.
Proponendo un pezzo legato a tematiche sul razzismo e autismo, l’artista pone l’attenzione sull’importanza della diversità e dell’inclusione intesi come gesti d’amore nei confronti della comunità e del prossimo.
Pierre è accompagnato dal suo videoclip, girato dallo stesso Picciotto con la collaborazione di Fabio Di Dio Buono, mostra contenuti forti e sensibili, prettamente narrativi del testo.